COMUNICATO STAMPA
Seminario nazionale
“Protagonisti! Le nuove generazioni italiane si raccontano”
III edizione
La scuola italiana: sfide educative e buone pratiche, tra Europa e
Mediterraneo
Giovedì 2 maggio, ore 14.00-19.00, Università degli Studi di Genova,
DIEC UniGE – Via Francesco Vivaldi, 5– Genova
Venerdì 3 maggio, ore 9.00-13.30, Stradanuova Teatro Auditorium
Palazzo Rosso – Genova
Giovedì 2 e venerdì 3 maggio 2019, presso I.T.T.L. Nautico San Giorgio, Università degli Studi di
Genova e al Teatro Auditorium di Palazzo Rosso a Genova, si svolge la terza edizione del seminario
nazionale “Protagonisti! Le nuove generazioni italiane si raccontano”, organizzato dal
Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI) con Nuovi Profili e la
collaborazione di importanti attori istituzionali, quali il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e
della Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Università degli Studi di Genova, il
Comune di Genova, la Fondazione F.U.L.G.I.S e il Liceo Linguistico Internazionale G. Deledda.
Dopo il successo delle precedenti edizioni tenutesi nel 2017 a Reggio Emilia e nel 2018 a Padova, il
seminario nazionale farà tappa a Genova, dove metterà a confronto, in sessioni tematiche parallele,
i giovani delle nuove generazioni (con o senza background migratorio) con le istituzioni
nazionali e locali. Il tema scelto per questa edizione è la scuola. Il fine è mettere in evidenza le sfide
educative e le buone pratiche in questo ambito, a livello locale e nazionale.
In questa occasione in particolare, le nuove generazioni intendono dare il loro contributo portando
al centro dell’attenzione percorsi e buone pratiche, che possano rispondere a bisogni specifici, per
sostenere lo sviluppo delle abilità e la costruzione di competenze su più livelli (personale,
relazionale, sociale), valorizzando i talenti e le attitudini di tutti, al fine di rendere e preservare la
scuola quale luogo sempre più inclusivo e aperto, ampliandone il raggio d’azione educativo e
culturale. La definizione di un modello culturale-educativo italiano, dentro e fuori la scuola, può
realizzarsi attraverso un lavoro intersettoriale, che coinvolga non solo figure classiche quali i
dirigenti scolastici, i docenti, le famiglie, i mediatori interculturali e ricercatori, ma anche la società
civile attraverso tutte quelle organizzazioni che si pongono come missione l’educazione civica e
globale.
Per ulteriori informazioni: protagonisti@conngi.it
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA
Sarà rilasciato Attestato di Partecipazione
Per partecipare registrarsi entro il 30 aprile tramite il link www.conngi.it/protagonisti
_____________________________________
Coordinamento Scientifico:
Si Mohamed Kaabour, s_kaabour@hotmail.com – CoNNGI
Vinicio Ongini, vinicio.ongini@istruzione.it – MIUR
Danila Berretti, danila.berretti@istruzione.it – USR Liguria
Segreteria Organizzativa :
Assita Kone, protagonisti@conngi.it
Kaabour SiMohamed 340 29 58 060