Il Progetto

B.E.S.T. – Buone pratiche, scambi di ESperienze e Training per l’intercultura.

Il progetto, con capofila la cooperativa Dedalus in partenariato con il CONNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, intende sviluppare e promuovere l’empowerment sociale di giovani con background migratorio, la loro partecipazione al dibattito pubblico sulle questioni di policies che li riguardano e la possibilità di esprimere e portare i propri bisogni e le relative proposte. Ciò tramite la nascita/implementazione di una rete di collaborazione tra attori del terzo settore che operano in Italia e in Europa per facilitare/promuovere il protagonismo dei/delle giovani e lo sviluppo delle competenze interculturali degli educatori/operatori professionali e pari che operano con giovani con background migratorio. B.ES.T si articola attraverso diverse realtà presenti in tutta Italia, in particolare tra Campania, Liguria, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Sicilia.

Attraverso l’adozione di metodologie basate su riflessione teorica, attività formative/laboratoriali e applicazione concreta delle metodologie di promozione dell’attivismo civico interculturale osservate durante visite-scambio sul territorio nazionale, il progetto intende valorizzare pratiche aggregative ed espressive innovative che mettono in luce le diversità del mosaico culturale italiano nelle quali i più giovani sono protagonisti.

Obiettivi generali

L’obiettivo generale del progetto è la promozione dell’empowerment sociale di giovani con background migratorio, nei termini della partecipazione al dibattito pubblico sulle questioni di policies che li riguardano direttamente e della possibilità di esprimere e portare i propri bisogni e le relative proposte. Ciò per incidere sulla partecipazione e sulla promozione del radicamento nel territorio di appartenenza e su quello nazionale delle componenti più integrate, per arrivare ad innovare e migliorare le pratiche educative per quelle più marginali. In altri termini, il complesso delle attività proposte mira alla costruzione e allo sviluppo nelle componenti giovanili dell’immigrazione in Italia di un’etica della responsabilità, che si realizza nel diritto/dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implica la capacità/impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Obiettivi specifici

Il progetto intende sviluppare quali obiettivi specifici riferiti ai destinatari finali (giovani con background migratorio ed operatori dei servizi educativi):
– l’acquisizione di una più elevata coscienza civica tra i giovani e la loro partecipazione attiva alla vita della società e l’adesione consapevole a valori condivisi;
– la nascita/implementazione di una rete di collaborazione tra attori del terzo settore che operano in Italia e in Europa per facilitare/promuovere il protagonismo dei ragazzi, rilevando problematiche e sperimentando relative soluzioni;
– lo sviluppo delle competenze relative all’attivismo giovanile interculturale degli educatori/operatori professionali e pari che operano con giovani con background migratorio per migliorare la capacità di coinvolgimento e di promozione del protagonismo dei destinatari nelle politiche di cittadinanza che li riguardano

Risultati attesi

In considerazione degli obiettivi specifici, dalla strategia di progetto che si intende
adottare conseguiranno:
– l’aver promosso nei giovani con background migratorio direttamente coinvolti maggiore partecipazione e capacità di espressione e di indirizzo delle politiche sociali
– l’aver incrementato la presenza costante alle opportunità aggregative e di cittadinanza attiva già presenti sui territori
– la stabilizzazione di una rete operativa di enti che fanno attivismo interculturale in Italia e nei paesi europei interessati
– l’adozione su contesti diversi del modello di intervento estratto dalla migliore pratica individuata
– l’aggiornamento professionale di operatori/educatori/mediatori culturali
– l’aver formato ed attivato figure di operatori pari in grado di promuovere e realizzare attività educative

Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto